Approfittiamo ancora delle belle giornate autunnali per svagarci e divertirci, spezzando la quotidianità, con qualche bella attività da fare all’aria aperta in questo autunno 2023.
Siamo nel culmine della stagione autunnale, ormai ben lontani dall’estate e dal ricordo delle ferie, a volte però il clima è piacevole e ci permette ancora di poter evadere, esplorando nei dintorni della propria abitazione, organizzando escursioni o attività da fare all’aria aperta, veramente interessanti e rigeneranti.
Le attività da fare sono veramente molte, immersi nella natura, nei profumi autunnali, avvolti nei colori delle foglie, attirando così la nostra attenzione. Piano piano si avvicina l’inverno, ma ancora possiamo permetterci di trascorrere il nostro tempo libero all’aria aperta.
Questo articolo vuole guidarvi tra le migliori attività da fare all’aria aperta durante questo autunno in Italia, che sia in gruppo, in coppia o in solitaria, sono perfette per rilassarsi, staccare la spina e godersi questa stagione meravigliosa, seppur breve! Vi siete incuriositi? Preparatevi!
Escursioni per scoprire il foliage
In autunno cadono le foglie che si colorano di mille sfumature ed è una cosa bellissima ammirare questo fenomeno, con una bella passeggiata. Oltre che salutare per il nostro fisico, ci fa stare bene anche mentalmente. Si riesce ad arrivare ad un punto di armonia con la natura. Mi raccomando di scegliere un sentiero adatto al vostro livello di esperienza, indossate scarpe comode e se preferite anche attrezzatura necessaria. E…cosa fondamentale: rispettate la natura e ciò che vi circonda!
foto di Federica Artibani
Fare un picnic in un parco o in un giardino
Avete poco tempo e non potete allontanarvi da casa? Scegli uno dei parchi della vostra città, preparate il necessario per un pranzo gustoso e sano e concedetevi un momento rilassante e all’aria aperta, con chi preferite. Non avete tempo o non avete voglia di preparare il vostro picnic? Ci sono molti locali che ti offrono, in base alle tue esigenze, la creazione del cestino da picnic! Un esempio: a Villa Pamphilj, a Roma, c’è il Vivi Bistrot, che prepara dei sani picnic, oltre alla possibilità di mangiare in loco, sempre immersi nel verde. Ricordate: controllate le regole del parco che avete scelto e non disperdete nulla nell’ambiente. Portatevi un buon libro, passeggiate, ascoltate musica… la giornata passerà piacevolmente!
Visitare un vigneto
E’ un’attività da fare unica e affascinante per gli appassionati di vini e non, è un modo per conoscere tutto il processo di produzione del vino. Ci sono molti vigneti che offrono questa esperienza, in tutta Italia. Consigli: cercate il vigneto che offre la possibilità di visita, prenotate prima e concordate l’orario. Vestitevi in maniera comoda e mettete in conto la possibilità di sporcarvi! Molti vigneti danno l’opportunità proprio di raccogliere l’uva, la visita così risulterà più divertente e interattiva! Infine, non meno importante, potrete fare delle degustazioni in cantina, per concludere la giornata. Con questa attività si conoscerà il mondo dei vini sul campo, in maniera unica.
Esplorare una città d’arte
Si sa, le grandi città in Italia, durante l’estate, sono caldissime e non si riesce a visitarle appieno. Uno dei periodi migliori, quindi, è l’autunno, perchè le temperature sono miti, le giornate non sono ancora troppo corte, si cammina facilmente e si può approfittare di nuove mostre ed eventi in programma. Alcuni esempi di città italiane che meritano almeno una visita in autunno: Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Milano, Torino, Venezia. Poi ci sono anche città più piccole che comunque non sono da meno e che meritano lo stesso una visita: Ascoli Piceno, Ferrara, Rimini, Ravenna, Mantova…tanto per citarne alcune! Quindi, vi consiglio di controllare periodicamente i treni, trovate una buona offerta e partite, per immergervi nella cultura!
foto di Federica Artibani
Raccogliere castagne
E’ un’attività gratificante, divertente ed è uno dei modi migliori per trascorrere all’aria aperta del tempo in famiglia o in compagnia. Alla sera, poi, si sta tutti insieme per gustare questo frutto che la natura ci ha donato! Consiglio: state attenti a non raccogliere castagne in terreni privati, ma limitatevi a quelle che sono presenti nei boschi comuni. Con un po’ di organizzazione, passerete una giornata indimenticabile a contatto con la natura!
Forest Therapy
Questa pratica ha radici giapponesi, chiamata Shinrin-yoku, che letteralmente vuol dire “bagno nella foresta” o “forest bathing“. Consiste in una immersione profonda nell’atmosfera della foresta, del bosco, dove si svolgono attività di connessione, per entrare in sintonia con la natura attraverso i 5 sensi. Ha una durata di circa 2 ore e 30/3 ore, i benefici sono molti, tra i quali la riduzione dello stress, dell’ansia, della rabbia, della depressione, tutti stati d’animo negativi per il nostro organismo e aiuta anche a stimolare il sistema immunitario. Si torna a casa, quindi, in uno stato di benessere mentale e fisico completo, molto utile per come stiamo vivendo in questa società, dove la negatività a volte ci sovrasta. Ci sono molte associazioni che svolgono questa pratica in tutta Italia e organizzano questa attività periodicamente.
foto di Federica Artibani
Questi sono solo degli spunti per praticare attività all’aria aperta durante questo autunno. Ritagliatevi un momento per voi stessi, con chi preferite e viaggiate, che sia vicino o meno! Avete altri suggerimenti? Sono curiosa di conoscere altre idee, da poter inserire nella mia lista!
PUBBLICATO IL 17/11/2023