Se stai cercando ispirazione su cosa fare nel weekend in autunno, ecco 16 sagre nel Lazio in programma a novembre 2024. Si tratta di eventi enogastronomici unici (alcuni molto caratteristici!) e assolutamente imperdibili se ami la buona cucina e tutto ciò che riguarda il made in Italy.
Ad autunno inoltrato, il Lazio si è ormai acceso di odori e profumi, e anche gli eventi di questo mese si tingono dei colori e dei sapori tipici della stagione. Come sempre, la regione offre senz’altro un calendario ricco di sagre, ognuna con una location d’eccezione: dai borghi più arroccati e pittoreschi, a quelli di antica tradizione medievale. Chi ama mangiare e dedicarsi al turismo enogastronomico troverà perciò sicuramente qualcosa da fare nel weekend – soprattutto in occasione del ponte di Ognissanti – anche non troppo lontano casa. Mete perfette per delle gite fuori porta domenicali.
Novembre 2024, le 16 sagre da non perdere nel Lazio
Non solo a ottobre, anche a novembre 2024 il Lazio propone tantissime sagre e feste che celebrano le eccellenze del territorio – come castagne, olio novello, vino e polenta. Per chi se li fosse persi, per questa prima parte del mese (soprattutto in occasione del ponte del 1 novembre) si ha ancora la possibilità di partecipare alla Festa della castagna di Vallerano e alla Sagra dei Marroni a Rocca Massima (per maggiori dettagli e programma, leggi il nostro articolo dedicato).
Ma non solo: nel corso delle settimane proseguono gli eventi a tema enogastronomico adatti a tutti, dalle famiglie con bambini ai gruppi di amici. Ecco allora i nostri suggerimenti: 16 sagre del Lazio a novembre 2024 che non puoi lasciarti scappare – con un evento che tra tutti ti strapperà sicuramente più di un sorriso!
1. Sagra della Castagna Rossa a Marcetelli (RI)
- Quando: 2 novembre 2024
- Dove: Marcetelli (RI)
- Info e contatti: +39 339 777 7974 / proloco-marcetelli@tiscali.it
Torna, come da tradizione annuale, l’attesissima sagra che rende felici tutti gli amanti del frutto autunnale per eccellenza. La Sagra della Castagna Rossa di Marcetelli rende infatti omaggio a una varietà di castagna tipica di questa zona del Lazio, con un gusto unico e ricco di aromi autunnali, e che sostiene l’economia montana della Provincia di Rieti.
Si tratta di un evento storico, giunto ormai alla sua 45esima edizione. Per l’edizione di quest’anno, l’Associazione Turistica Pro Loco di Marcetelli celebra l’appuntamento di sabato 2 novembre 2024 a partire dalle 12:00. Si potranno gustare piatti tradizionali a base di castagne, assaporare caldarroste gratuite e vino a volontà, e visitare il piccolo borgo antico, dove artigiani locali e stand gastronomici offrono prodotti genuini e deliziosi.
2. Festa della Castagna ad Ascrea (RM)
Quando: 1° novembre 2024
Dove: Ascrea (RM)
Info e contatti: +39 339 777 7974
La XI edizione della Festa della Castagna di Ascrea si svolgerà sul Lago del Turano, celebrando la Castagna Rossa del Cicolano. A partire dalle ore 12:00, i visitatori potranno gustare un menù tipico che include pasta all’amatriciana, salsiccia arrosta, cartoccio di castagne e dolci a base di castagna. L’evento sarà animato dalla Colorado Band e sarà disponibile un servizio navetta per raggiungere il paese.
3. Festa dei Sapori d’Autunno a Pofi (FR)
Quando: 2 e 3 novembre 2024
Dove: Pofi (FR)
Info e contatti: +39 339 777 7974
Fervono i preparativi per la Festa dei Sapori d’Autunno a Pofi, manifestazione enogastronomica che offre piatti tipici della tradizione locale e una ricca programmazione di musica e danza. I visitatori potranno cogliere l’occasione per passeggiare per le antiche viuzze del borgo, e partecipare a deliziose degustazioni presso l’infopoint del Museo Preistorico.
4. Festa della Castagna a Riofreddo (RM)
- Quando: venerdì 1 e domenica 3 novembre 2024
- Dove: Riofreddo (RM)
- Info e contatti: www.prolocoriofreddo.it
La Festa della Castagna di Riofreddo celebra l’arrivo dell’autunno con caldarroste, dolci e specialità a base di castagne, trasformando il suggestivo centro storico del borgo in un vivace percorso gastronomico. A partire dalle 12:00 di venerdì e domenica, gli stand gastronomici offriranno un delizioso menù completo al prezzo di 18€, che include bruschetta, polenta al sugo di carne (o fettuccine ai funghi tartufati), salsiccia e arrosticini alla brace, accompagnati da pane, bibita (acqua o vino), dolce e, naturalmente, castagne arrosto. Per i più piccoli, sarà disponibile un menù bambino a soli 5€, con hot dog e Coca-Cola.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Proloco di Civita di Oricola, la Comunità giovanile TNT di Arsoli e il Centro anziani di Riofreddo, offrirà anche animazione con bande itineranti e artisti di strada, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti. Sottolineiamo che sabato 2 novembre (come rende noto l’organizzazione) l’evento non si svolgerà.
5. Sagra del Prosciutto cotto al vino di Cori (LT)
Quando: 2 e 3 novembre 2024
Dove: Cori (LT)
Info e contatti: +39 339 777 7974
La Sagra del Prosciutto cotto al vino di Cori si svolgerà sabato 2 e domenica 3 novembre, nell’area del tempio di Ercole, e promette un ricco programma dedicato all’enogastronomia e alla cultura locale. L’evento avrà inizio sabato alle 15:30 con l’esibizione degli sbandieratori del Leone Rampante e l’apertura degli stand, con la partecipazione di circa 30 produttori. La manifestazione ha l’obiettivo di celebrare le eccellenze culinarie del territorio, con particolare attenzione al famoso prosciutto cotto (iscritto nell’Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Lazio), ma include anche degustazioni di olio e vino, approfondimenti e concorsi.
Gli organizzatori, in collaborazione con diverse istituzioni locali, propongono anche attività culturali, tra cui l’esposizione dei costumi del Carosello storico, escursioni in bici nei vigneti e passeggiate tra monumenti storici.
6. Castagnata a Paganico Sabino (RI)
- Quando: domenica 3 novembre 2024
- Dove: Paganico Sabino (RI)
- Info e contatti: +39 0765 723032 / proloco@paganicosabino.org
La Castagnata di Paganico Sabino è un appuntamento imperdibile per gli amanti delle castagne, con caldarroste e piatti tradizionali a base di questo frutto autunnale. Con la 23ª edizione della storica Castagnata Paganichese, la manifestazione avrà inizio alle 9:00 con un’escursione trekking di livello facile, guidata da Camminando Con, con partenza da Piazza Trieste. Alle 11:00 si apriranno le esposizioni dedicate agli “Attrezzi della civiltà contadina” e agli “Arredi sacri”, un’occasione per riscoprire la tradizione locale. Alle 12:30, i partecipanti potranno gustare la castagnata, con pasta fatta in casa, salsiccia, bruschetta, cartoccio di castagne a chilometro zero e un bicchiere di vino.
In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà interamente al coperto. Inoltre, un bus-navetta gratuito sarà disponibile dal parcheggio al luogo dell’evento, che si caratterizzerà per essere completamente plastic-free, garantendo un’esperienza sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
7. Le Cantine del Borgo a Strangolagalli (FR)
Quando: 2 e 3 novembre 2024
Dove: Strangolagalli (FR)
Info e contatti: +39 339 777 7974
Torna Le Cantine del Borgo, un evento dedicato al vino e alla gastronomia tradizionale che si terrà il 2 e 3 novembre 2024 nel suggestivo centro storico di Strangolagalli, in provincia di Frosinone. Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione punta a promuovere il paese e le sue tradizioni, offrendo ai visitatori due giorni ricchi di intrattenimento e cultura gastronomica. Le cantine allestite nel borgo distribuiranno vino e piatti tipici, mentre un’app dedicata guiderà i partecipanti tra le varie cantine, fornendo dettagli sui menù e le specialità. Le vie del centro saranno animate da musica, balli popolari e artisti di strada, e un mercatino dell’artigianato locale permetterà di scoprire creazioni uniche, rendendo l’evento un omaggio alla vinificazione e alle radici contadine italiane.
8. Festa dell’Olio e del Vino Novello a Vignanello (VT)
- Quando: dall’8 al 17 novembre 2024, dal lunedì alla domenica
- Dove: Vignanello (VT)
- Info e contatti: www.prolocovignanello.org
A Vignanello si festeggia la nuova stagione della Festa dell’Olio e del Vino Novello con un evento che celebra la freschezza di questi prodotti tipici, in programma proprio durante la trasformazione delle uve e delle olive. Le vie medievali del borgo saranno permeate dai profumi del vino e delle olive, arricchiti dalle caldarroste appena sfornate. Durante la manifestazione, esperti e guide locali accompagneranno i visitatori attraverso i “percorsi del vino e dell’olio”, permettendo quindi di entrare in contatto con la produzione e la trasformazione di questi elementi fondamentali della gastronomia italiana.
Saranno organizzati eventi che includono rievocazioni storiche dei mestieri tradizionali, spettacoli e sport del Rinascimento, insieme a stand di prodotti tipici locali. Inoltre, si potranno effettuare visite guidate al Castello Ruspoli, alla Barocca Chiesa Collegiata e ad altri luoghi significativi, offrendo un’immersione nella storia e nella cultura del territorio.
9. Sagra della Rola o “Festa del Cornuto” a Rocca Canterano (RM)
- Quando: dal 9 al 10 novembre 2024
- Dove: Rocca Canterano (RM)
- Info e contatti: prolocoroccacanterano@hotmail.it
Tra le sagre del Lazio a novembre 2024 ce n’è una veramente caratteristica. In occasione di San Martino, il borgo di Rocca Canterano ospita infatti la Sagra della Rola, conosciuta anche come la Festa del Cornuto, celebrazione che unisce ironia e tradizione. La manifestazione celebra i traditi in amore con un corteo burlesco che attraversa le vie del paese, portando in processione simboli del tradimento coniugale, come le corna. Contemporaneamente, gli stand enogastronomici offrono specialità locali come caldarroste, cecamariti (una pasta tipica), panini con salsiccia e cicoria, arrosticini e vino in abbondanza. Un evento assolutamente da non perdere se amate questo genere di feste e apprezzate questo genere di intrattenimento.
10. Sagra della Polenta a Nerola (RM)
- Quando: dal 9 al 10 novembre 2024
- Dove: Nerola (RM)
- Info e contatti: 320 221 4349 / ass.cult.nerola@gmail.com
A Nerola, il secondo weekend di novembre è dedicato alla polenta del Lazio, protagonista di questa sagra di novembre che la celebra in numerosi varianti e accompagnata da sughi rustici e contorni tradizionali. La festa offre un’occasione perfetta per scoprire la cucina tipica e passeggiare per le vie del borgo medievale.
L’evento, patrocinato dal Comune, offre un menù fisso al costo di 18€, che include bruschette con olio EVO di Nerola novello, polenta al sugo di pomodoro con salsiccia artigianale locale e spuntatura di maiale, accompagnato da acqua e vino. Saranno disponibili anche opzioni extra come birra artigianale, patatine fritte, crêpes e dolcetti artigianali. La manifestazione propone musica dal vivo, un mercatino con produttori locali e passeggiate nei vicoli del centro storico medievale, sotto il Castello Orsini.
11. Le Cantine di San Martino ad Arce (FR)
- Quando: dal 9 al 10 novembre 2024
- Dove: Arce (FR)
- Info e contatti: “Le Cantine di San Martino – Arce” pagina ufficiale Facebook
Nel centro storico di Arce, il 9 e 10 novembre torna la Sagra delle Cantine di San Martino, manifestazione che offre ai partecipanti un percorso enogastronomico che include piatti tipici e dolci tradizionali, tutti serviti nelle antiche cantine aperte per l’occasione e adibite ad osterie. L’evento prevede attività per famiglie e intrattenimento per tutte le età, con il borgo che si trasforma in uno scenario ricco di sapori e tradizioni locali.
12. Castagnata di Novembre ad Anzio (RM)
- Quando: dal 9 al 10 novembre 2024
- Dove: Anzio (RM)
- Info e contatti: 3319546704
La Castagnata di Novembre è un’occasione perfetta per godere della brezza marina autunnale di Anzio, gustando caldarroste e vini locali. L’evento, che richiama anche turisti, offre una piacevole combinazione di mare e montagna, arricchita da musica e spettacoli dal vivo.
Per l’edizione di quest’anno, che va dall’8 al 10 novembre 2024, i visitatori potranno assaggiare le prelibatezze del posto presso gli stand enogastronomici e presso l’Oratorio Santi Pio e Antonio. L’evento, organizzato dal Comitato Festeggiamenti Anzio, sostiene la Caritas locale, combinando tradizione, convivialità e solidarietà.
13. La Sagra della Polenta a Roma (RM)
- Quando: dal 9 al 10 novembre 2024
- Dove: Roma (RM)
- Info e contatti: 338 973 8924 / caveproloco@gmail.com
Anche la Capitale partecipa ai festeggiamenti autunnali con la Sagra della Polenta, che ogni anno attira gli appassionati della cucina rustica. Giunta quest’anno alla 11° edizione, in occasione di questa manifestazione la polenta viene servita con una varietà di condimenti, proponendo un’esperienza gustosa che richiama il cuore della tradizione.
L’evento si svolge nel quartiere di Lunghezza (nella periferia est romana) in Via delle Cerquete15, ed è organizzato dall’Associazione Insieme per Lunghezza. Il programma prevede pranzi e cene il sabato e pranzo fino alle 18 la domenica. Il menu include polenta tradizionale al sugo con salsiccia o alla gricia, accompagnata da vino e pane e servita nel tipico piatto in legno, la scifa, da portare a casa come ricordo per chi consuma sul posto. Disponibili anche opzioni da asporto, panini, patatine, caldarroste e ciambelline al vino preparate dalle volontarie.
14. Pane, Olio e… a Montelibretti (RM)
- Quando: 18 novembre
- Dove: Montelibretti (RM)
- Info e contatti: +39 338 505 5106 / info@prolocomontelibretti.it / prolocomontelibretti.it
A Montelibretti, il 16 e 17 novembre, torna l’evento “Pane, olio e…” dedicato alla tradizione olearia e ai prodotti locali. La manifestazione offre un mercato con prelibatezze regionali e artigianato, e oleifici in Piazza della Repubblica per degustazioni di oli extravergini, DOP e biologici. Le visite guidate all’Oleificio Sociale Sabino permettono di scoprire la produzione dell’olio con bruschette appena condite. I ristoranti locali proporranno menù speciali a base di oli locali, mentre per i bambini sono previste attività d’intrattenimento in piazza.
15. Sagra della Bruschetta a Monteleone Sabino (RI)
- Quando: 17 novembre 2024
- Dove: Monteleone Sabino (RI)
- Info e contatti: +39 0765 884312 / monteleonesabino@virgilio.it
A Monteleone Sabino, la celebre Sagra della Bruschetta arriva alla 27esima edizione. La manifestazione vuole celebrare uno dei piatti più semplici e gustosi della tradizione italiana: la bruschetta con olio novello, sale e aglio. Il borgo si riempie di profumi invitanti e accoglie i visitatori in un’atmosfera familiare e accogliente. Presto arriveranno maggiori informazioni sul programma dell’edizione 2024.
16. Il Giorno di Bacco a Palombara Sabina (RM)
- Quando: 17 novembre 2024
- Dove: Palombara Sabina (RM)
- Info e contatti: +39 380 251 1133 / ideeevalori@gmail.com
“Il Giorno di Bacco” è una festa dedicata al vino, durante la quale i produttori locali di Palombara Sabina presentano i loro migliori vini novelli. L’evento offre anche la possibilità di assaggiare piatti tipici, creando un perfetto connubio tra sapori e tradizioni.
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00, infatti, al Castello Savelli si terrà una giornata ricca di attività con degustazioni guidate di prodotti tipici a km 0, artigianato, laboratori per bambini, olio DOP sabino, musica, visite guidate, e tanta cultura e storia. Ad ingresso libero, per l’evento viene messo a disposizione un ampio parcheggio presso il campo sportivo e un bus navetta con partenze ogni 20 minuti. Per maggiori informazioni e dettagli sul programma 2024, suggeriamo di consultare i canali ufficiali e la pagina Facebook “Il Giorno di Bacco”.
Vuoi scoprire altri luoghi particolari?🌟
Questi eventi non sono solo occasioni di festa, ma rappresentano anche un’importante opportunità per riscoprire le tradizioni enogastronomiche del Lazio. Sia che siate appassionati di cibo, curiosi del folklore o semplicemente in cerca di una gita fuori porta, le sagre autunnali del Lazio promettono esperienze autentiche e sapori indimenticabili.