Con questo articolo vogliamo farvi scoprire la DMO Borghi Etruschi: una realtà ambiziosa per la valorizzazione del nostro territorio laziale!
La DMO Borghi Etruschi è nata nel gennaio 2023, con il supporto della Regione Lazio e rappresenta un esempio virtuoso di associazione del Terzo Settore. E’ composta da una rete eterogenea di professionisti, tra cui agenzie di viaggi, archeologi, guide turistiche, organizzatori eventi, esperti di marketing, Proloco del Lazio, ma anche centri culturali, sportivi, artisti e artigiani. La DMO ha lavorato e lavora insieme a questi professionisti per promuovere il patrimonio culturale, storico e naturalistico di ben 44 borghi etruschi nel Lazio. Si punta quindi su un’offerta turistica integrata e innovativa, rispettosa delle tradizioni locali e delle radici della comunità; uno degli obiettivi principali è incrementare il turismo sia in bassa che in media stagione, trovando quindi una soluzione al fenomeno dell’overtourism. Dall’organizzazione infatti, questo periodo viene definito “il giusto tempo” per non incappare nel turismo di massa e godersi appieno dei luoghi in tranquillità.
I territori inclusi nella DMO Borghi Etruschi: una scoperta continua
Il progetto abbraccia una vasta area geografica che include luoghi iconici come Fiumicino, Ostia, Anzio, le Necropoli di Cerveteri e Tarquinia, ma anche borghi meno conosciuti come Bassano Romano, Sutri, Proceno, Castel Sant’Elia, Nepi, Vitorchiano e Acquapendente. Non mancano poi le bellezze naturali come il Parco di Veio e i laghi di Bracciano, Bolsena e Vico. Questo è solo un assaggio dei posti che fanno parte della rete e possiamo dire che sono delle destinazioni ricche di storia (sia etrusca che romana) che si contraddistinguono per la loro autenticità e per il valore culturale, regalando ai visitatori un’esperienza e un viaggio autentici.
Un’offerta turistica su misura e sostenibile
La DMO Borghi Etruschi propone degli itinerari adatti per tutte le esigenze, creando pacchetti che abbinano cultura, gastronomia e natura. Ogni tour può includere più servizi combinati tra cui trasporti, pernottamenti, visite in ristoranti tipici e varie attività come visita guidate ai siti archeologi etruschi, esperienze naturalistiche all’aria aperta, scoprire le eccellenze enogastronomiche del Lazio e partecipare a rievocazioni storiche. Grazie ad una presenza di 300 tra aziende e professionisti, la DMO garantisce un servizio turistico completo e di alta qualità. Fatto molto importante poi è la predisposizione del progetto a collaborare anche con altre DMO, quali Beltur, Expo Tuscia, Extra Tuscia e H2O Tevere Mare.
La filosofia seguita dalla DMO Borghi Etruschi, non solo migliora l’esperienza dei viaggiatori, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale del turismo e a sostenere le economie locali. Il progetto, inoltre, si distingue anche per il suo impegno verso la formazione: collaborando con scuole, enti culturali e Pro Loco, la DMO punta a creare una vera e propria “cultura per il turismo”, formando giovani operatori e migliorando l’accoglienza.
Una rete solida e punto di riferimento per la Regione Lazio
La DMO Borghi Etruschi ha presentato la sua offerta all’interno di fiere nazionali ed internazionali, grazie alla sua adesione al Club Italia di Enit, attirando l’interesse da parte di numerosi tour operator e viaggiatori di tutto il mondo. Ha anche creato e siglato il proprio brand BORGHI ETRUSCHI ©, per infondere importanza e per sottolineare l’unicità di questo interessante progetto, tra i punti di riferimento per il turismo sostenibile e culturale all’interno della Regione Lazio, che vanta avere tra i luoghi più affascinanti e ricchi di storia al mondo.
Visitare i Borghi Etruschi nel Lazio, quindi, significa immergersi in un viaggio nel tempo, alla scoperta di una civiltà molto importante del nostro Paese, che ha lasciato moltissime testimonianze significative. Con la visione innovativa di DMO Borghi Etruschi e grazie anche alla rete di collaborazioni messa in campo, questi luoghi si contraddistinguono per autenticità e bellezza, senza dimenticare il passato e le tradizioni.
Per scoprire di più sugli itinerari, sulle proposte e sulle esperienze della DMO Borghi Etruschi, è possibile visitare il sito ufficiale www.borghietruschi.com per scoprire tante esperienze e curiosità che rendono il viaggio indelebile nei ricordi.