Urbania e la magia della Festa Nazionale della Befana: torna il Befana-World

Urbania e la magia della Festa Nazionale della Befana torna il Befana-World
Urbania e la magia della Festa Nazionale della Befana: torna il Befana-World

Se tra la notte del 24 e 25 dicembre si aspetta Babbo Natale, a gennaio la protagonista indiscussa delle festività è la Befana. E a Urbania questa tradizione viene presa molto seriamente, con una festa sentitissima e che ogni anno rende la cittadina in un regno incantato.

Dal 3 al 6 gennaio 2025, Urbania diventerà infatti Befana-World, un universo magico che ospiterà la 28ª edizione della Festa Nazionale della Befana. Un appuntamento imperdibile che unisce in un solido intreccio storia, folklore e divertimento – per piccini, certo, ma anche per grandi. Ecco allora i dettagli di questa ricca, nuovissima edizione.

Festa Nazionale della Befana di Urbania, il programma del 2025

La festa prende il via venerdì 3 gennaio con un evento speciale: il Sindaco di Urbania, Marco Ciccolini, consegnerà simbolicamente le chiavi della città alla Befana, affiancato per la prima volta dall’ultimo Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, che aprirà le porte del magnifico Palazzo Ducale ai visitatori. Da qui partirà la suggestiva Sfilata Storica con costumi rinascimentali, seguita dall’ormai celebre “calza più lunga del mondo”, che sfilerà dal Palazzo del Comune fino alla Piazza San Cristoforo. E, naturalmente, occhi al cielo per l’incredibile discesa volante della Befana dalla Torre campanaria, uno spettacolo di luci e fuochi artificiali che si ripeterà ogni pomeriggio della festa.

Attrazioni e laboratori nel Befana-World

befana di urbania programma 2025 - spettacoli
Gli incredibili spettacoli del Befana-World

Il cuore della festa è la Casa della Befana, dove i bambini potranno ascoltare storie, scrivere letterine nel Befana Post-Office, e partecipare ai laboratori Trucca-bimbo e Vesti-Befana. Qui, tra risate e colori, i più piccoli potranno trasformarsi in piccole Befane grazie alla maestria dell’Associazione Arfun Animasion.

In Piazza Padella, il nuovo Giardino dei Colori invita i bambini a colorare la loro Befana, cimentarsi con giochi di legno tradizionali e scoprire antiche arti. Non mancano i percorsi guidati come la Camminata Metabolica, un’esperienza multisensoriale tra luci, forme e suggestioni.

Il programma del 2025 della Befana di Urbania

befana di urbania programma 2025 - il volo della befana
Il volo della Befana di Urbania

Ogni giorno è un caleidoscopio di eventi. Sabato 4 gennaio, dopo una mattinata di giochi e attività interattive, il centro storico si animerà con spettacoli mozzafiato: dalle acrobazie dei funamboli al magico show delle bolle, passando per le esibizioni degli arcieri di Fermignano. La serata offre proposte per tutti i gusti: il Tango argentino al Teatro Bramante o il coinvolgente Tombolone della Befana al Cinema Lux.

Domenica 5 gennaio, i protagonisti saranno i falchi dei maestri falconieri, un affascinante spettacolo che lascerà senza fiato grandi e piccini. In contemporanea, il Labirinto della Befana in Via Raffaello Sanzio offrirà un percorso intrigante per tutta la famiglia. La giornata si concluderà con il frizzante Befana-night, un DJ set che farà ballare i più giovani.

Il gran finale, lunedì 6 gennaio, riproporrà tutte le attività più amate, con l’aggiunta delle esibizioni delle scuole di danza locali e l’arrivo delle Befane su un pittoresco biciclo ottocentesco. Nel pomeriggio, la festa culminerà con la Befana volante, la sfilata della calza e spettacoli indimenticabili.

Befana-World 2025 per tutta la famiglia

befana di urbania programma 2025 - ufficio postale
Non manca nemmeno l’ufficio postale della Befana!

Non solo attrazioni e attività per bambini: tra uno spettacolo e l’altro, anche i più grandi potranno lasciarsi tentare dalle golosità locali. In Piazza San Cristoforo, il Crostolo e la Frittella della Befana saranno le star indiscusse, mentre in Piazza del Mercato potrete gustare le prelibatezze dello street food marchigiano e i piatti al tartufo proposti dalla Pro Loco di Acqualagna. Per chi cerca souvenir unici, Piazza Cavour accoglie le migliori creazioni dell’artigianato locale: ceramiche, bigiotteria e molto altro.

Oltre agli eventi, inoltre, Urbania offre un patrimonio storico e artistico da esplorare. Il Palazzo Ducale custodisce tesori come disegni di Federico Barocci, ceramiche di Casteldurante e i celebri globi del Mercatore. Gli amanti della natura possono invece passeggiare lungo il Sentiero del Duca, che costeggia il fiume fino al Barco Ducale, una residenza rinascimentale immersa nel verde.

Ad ogni modo, la magia delle feste e del Natale abbraccia tutte le Marche: con Il Natale che non ti aspetti, la regione è in festa per tutto il periodo, con mercatini ed eventi a tema che dureranno fino a gennaio.

Inoltre, se ami le atmosfere natalizie a tutto tondo, non perderti i nostri articoli dedicati ai mercatini di Natale in Italia e in Europa. Se poi capiti nella capitale, dai un’occhiata alla nostra recensione del Christmas World di Roma.

INFO E CONTATTI

Festa Nazionale della Befana
📍Urbania (PU)
Centro storico della città

🎫 L’accesso all’evento è gratuito

📅 Dal 3 al 6 gennaio 2025

www.festadellabefana.com
Ufficio Turismo di Urbania
prolocourbania@libero.it.

PUBBLICATO IL 16/12/2024

Seguici per altre ispirazioni!🌟

Valeria Girardi

Valeria Girardi

Dal cognome veneto e dal sangue marchigiano, sono nata e cresciuta a Roma. Giornalista e traduttrice, amo scrivere, raccontare e viaggiare. Sempre pronta a esplorare luoghi insoliti e non convenzionali, quando si tratta di partire non mi tiro mai indietro. I road trip, i viaggi in treno e le destinazioni immerse nella natura sono ciò che più preferisco.

Articoli suggeriti