Caravaggio 2025, la grande mostra a Roma: tutti i dettagli sull’esposizione

I Bari - mostra Caravaggio 2025 Roma
Caravaggio 2025, I Bari – courtesy of Lara Facco P&C

Un 2025 che si conferma all’insegna dell’arte e della cultura, e che vede una Roma fare da fertilissimo palcoscenico: confermata, infatti, una mostra tra le più attese, dedicata a Caravaggio. Ad annunciarlo il comunicato ufficiale delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, che parla di questo evento come una delle mostre più ambiziose mai dedicate al controverso artista, all’anagrafe Michelangelo Merisi.

L’evento, dal titolo Caravaggio 2025, si terrà dal 7 marzo al 6 luglio 2025 presso Palazzo Barberini. L’esposizione è curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, e viene realizzata proprio in occasione del Giubileo 2025.

Dettagli della mostra

Ecce Homo - mostra Caravaggio 2025 Roma
dettaglio di Ecce Homo – courtesy of Lara Facco P&C

L’esposizione conterà un numero eccezionale di opere, alcune delle quali prese in prestito dalle più prestigiose istituzioni museali mondiali. Tra i dipinti vi saranno anche due capolavori recentemente riscoperti, e che saranno per la prima volta presentati al pubblico accanto alle altre opere più celebri – tra cui il Ritratto di Maffeo Barberini, recentemente riscoperto e per la prima volta esposto accanto ad altre tele del Merisi, e l’Ecce Homo del Museo del Prado, che torna in Italia dopo secoli.

In particolare, in occasione di Caravaggio 2025 verranno per la prima volta riuniti: Marta e Maddalena, del Detroit Institute of Arts, esposto accanto alla Giuditta di Palazzo Barberini, che condivide con la prima la stessa modella; i tre dipinti commissionati da Ottavio Costa, ovvero la Giuditta e Oloferne (Palazzo Barberini), il San Giovanni Battista (Kansas City) e il San Francesco in estasi (Hartford); i Bari del Kimbell Art Museum, che tornano a Palazzo Barberini dopo un lungo periodo all’estero. A chiudere la selezione sarà il Martirio di Sant’Orsola, ultimo capolavoro di Caravaggio e concesso in prestito da Intesa Sanpaolo.

La mostra, che avrà luogo presso le meravigliose stanze di Palazzo Barberini, si articolerà in sezioni tematiche con le quali si potrà esplorare tutta l’evoluzione del linguaggio caravaggesco – dall’uso rivoluzionario della luce, fino alla teatralità delle sue composizioni. L’esposizione, tuttavia, offre anche una prospettiva sulla nascita del ritratto moderno (di cui il Ritratto di Monsignor Maffeo Barberini ne è un grandissimo esempio).

Mostra Caravaggio 2025: orari, date e biglietti

Caravaggio - Autoritratto
dettaglio di Autoritratto in veste di Bacco – courtesy of Lara Facco P&C

La mostra Caravaggio 2025 sarà aperta dal 7 marzo al 6 luglio 2025 presso Palazzo Barberini, a Roma. Gli orari di visita sono:

  • Martedì – Giovedì, 9:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00);
  • Venerdì e Sabato, 9:00 – 22:00 (ultimo ingresso alle 21:00);
  • Festività speciali, 20 e 25 aprile (fino alle 22:00), 21 aprile, 1 maggio e 2 giugno (fino alle 20:00).

La mostra è chiusa al pubblico individuale il lunedì, con ulteriori chiusure programmate il 2 e 3 maggio (intera giornata) e il 7 maggio (dalle 9:00 alle 9:20).

I biglietti partono da € 18,00 per il solo accesso alla mostra, con riduzioni disponibili fino a € 9,00 per i dipendenti e soci ALI di Banca Intesa Sanpaolo. È possibile acquistare un biglietto integrato (€ 25,00 intero; € 17,00 ridotto) per visitare anche Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Tutti i biglietti includono l’audioguida in italiano e inglese.

La prenotazione online è consigliata per garantire l’accesso nei giorni e orari desiderati. Per acquistare i prenotare i biglietti online, è possibile fare affidamento al sito di ecm.coopculture.it, visitando prima la sezione relativa a Roma, poi all’evento.

Per rimanere sempre aggiornati sulle mostre e sugli eventi della Capitale, vi consigliamo di tenere d’occhio la nostra sezione dedicata.

INFO E CONTATTI

Caravaggio 2025

📍Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13 – Roma, Italia

Facilmente raggiungibile tramite:
– Bus, linee 53 – 61 – 62 – 63 – 80 – 81 – 83 – 160 – 492 – 590
– Metropolitana, linea A, fermata Barberini

🎫 Dal 7 marzo al 6 luglio 2025. Per accedere alla mostra è necessario l’acquisto di un biglietto d’ingresso. Si consiglia la prenotazione online.

Sito Ufficiale della mostra
Info didattica per le scuole: edu@coopculture.it
Info didattica per i gruppi: tour@coopculture.it
Ufficio stampa: press@larafacco.com

PUBBLICATO IL 27/01/2025

Seguici per altre ispirazioni🌟

Articoli suggeriti