Nascosto tra le dolci colline della Tuscia, in provincia di Viterbo, sorge I Piani degli Alpaca, un allevamento unico nel suo genere.
Tra i paesaggi incantevoli della Tuscia viterbese, immerso in un contesto di rara bellezza naturale, si trova I Piani degli Alpaca, un allevamento speciale che ha saputo trasformare una passione in un’esperienza unica per visitatori di ogni età. Non è solo un allevamento: è un progetto che unisce sostenibilità, artigianato e un profondo amore per la natura, facendo degli alpaca i veri protagonisti di un’oasi di serenità e innovazione.
Questo angolo di paradiso non è solo la casa di questi animali affascinanti, ma anche un luogo dove la natura incontra la sostenibilità, offrendo esperienze indimenticabili per grandi e piccini.
Tra filati pregiati, passeggiate in compagnia degli alpaca e un’attenzione particolare al benessere animale, I Piani degli Alpaca rappresenta un modello virtuoso di allevamento e una meta imperdibile per chi cerca autenticità e contatto con la natura.
Cosa sono I Piani degli Alpaca?
I Piani degli Alpaca è un allevamento situato nel cuore della Tuscia, una terra ricca di storia e cultura. Nato dalla volontà di creare un’attività sostenibile e in armonia con l’ambiente, questo luogo è dedicato alla cura e all’allevamento degli alpaca, animali originari delle Ande, noti per la loro docilità e per il pregiato vello utilizzato nella produzione di filati di altissima qualità.
L’allevamento è più di un semplice spazio agricolo: rappresenta un modello di economia rurale innovativa e attenta alla biodiversità. Qui, gli alpaca vivono in libertà, circondati da pascoli verdi e curati con il massimo rispetto per il loro benessere. Il risultato è una realtà dove la produzione di lana incontra la conservazione del territorio, valorizzando al contempo le tradizioni artigianali e offrendo un’esperienza educativa e immersiva ai visitatori.
La nostra esperienza ai Piani degli Alpaca
Ho visitato I Piani degli Alpaca con un gruppo di amici durante l’estate, in un momento speciale: gli alpaca erano stati appena tosati.
Dopo una breve attesa all’aperto, siamo stati accolti dalla guida turistica che ci ha accompagnati all’interno della fattoria. Appena arrivati, abbiamo notato i recinti dove gli alpaca ci osservavano con la stessa curiosità che noi avevamo verso di loro.
La prima cosa che mi ha colpito di questi animali è stata la loro simpatia, che si esprime in due modi particolari: 1) emettono versi buffi e teneri, a metà tra un belato e un miagolio, e 2) sono ghiotti e socievoli solo se hai del cibo da offrirgli; altrimenti, tendono a ignorarti con una graziosa indifferenza.
Dopo una breve introduzione, ci è stato permesso di riempire una vaschetta con del fieno e di entrare nella recinzione. Qui ci siamo trovati circondati da decine di alpaca dai manti di colori diversi, che si avvicinavano incuriositi. È stato emozionante poterli nutrire, accarezzare e scattare foto insieme a loro, in totale tranquillità.
La fattoria offre anche la possibilità di passeggiare insieme agli alpaca lungo sentieri immersi nella natura, un’attività che sicuramente avremmo apprezzato, ma che abbiamo deciso di non fare essendo un gruppo numeroso. Nonostante ciò, l’esperienza è stata incredibilmente piacevole e ha reso il viaggio assolutamente memorabile.
Un mix perfetto di natura, simpatia e contatto diretto con questi animali straordinari, che consiglio vivamente a chiunque voglia trascorrere una giornata speciale e rigenerante.
Cosa fare subito dopo la visita?
Durante la visita ho riscontrato un piccolo inconveniente: l’unica opzione per pranzare era fare un picnic. Tuttavia, questa soluzione non è ideale in estate, soprattutto a causa delle zanzare.
Fortunatamente, nei pressi dei Piani degli Alpaca, ho scoperto un bistrò davvero piacevole: Il Piccolo Borgo. Si tratta di un locale tranquillo e all’aperto, ben ventilato, perfetto per un pranzo estivo con gli amici.
Se si desidera trascorrere l’intera giornata nei dintorni, i Piani degli Alpaca si trovano a pochi chilometri da Riva dei Tarquini.
Si tratta di una località balneare famosa per la sua atmosfera rilassante. e offre anche una spiaggia libera, ideale per chi cerca una pausa rigenerante dal caldo.
Per altri consigli per attività e gite fuori porta, consultate la nostra sezione Gite fuori porta.