Estate nei Borghi 2024 di Bandiere Arancioni: al via il ricco programma di eventi ed esperienze per scoprire le gemme nascoste d’Italia tra cultura e tradizione.
L’estate 2024 si anima nei Borghi Bandiere Arancioni, i 285 piccoli comuni italiani premiati dal Touring Club Italiano per la qualità dell’accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale.
Il 1° luglio è infatti partita la ricca programmazione di eventi ed esperienze WOW a tema culturale, enogastronomico, storico e musicale, dando il via alla campagna “Estate nei Borghi 2024“. Con un ricco calendario di attività e un contest fotografico lanciato come novità di quest’anno, l’iniziativa invita tutti i cittadini e i viaggiatori a scoprire e vivere delle esperienze autentiche e uniche in tutta Italia.
Estate nei borghi 2024, un programma ricco di eventi
Nell’edizione di quest’anno, che dura fino al 31 agosto 2024, la campagna “Estate nei Borghi” propone oltre cento eventi che spaziano dai concerti all’aperto in scenari mozzafiato, a feste tradizionali e appuntamenti culturali e storici. Il sito ufficiale fornisce una mappa dettagliata di queste iniziative, con diverse attrazioni principali. Tra queste:
- il Ponte della Luna a Sasso di Castalda (Pz) in Basilicata, ovvero il ponte tibetano più alto e lungo del mondo, sospeso a 300 metri sopra il canyon dell’Arenazzo, e che offre una passeggiata mozzafiato in un paesaggio naturale unico;
- il Labirinto di Bambù a Fontanellato (Pr) in Emilia Romagna, composto da 300.000 bambù piantati su 8 ettari; è il labirinto di bambù più grande del mondo e fornisce un’esperienza di esplorazione senza pari tra percorsi intricati;
- le Cattedrali Sotterranee a Canelli (At) in Piemonte, un complesso di sale con volte a mattoni a vista e chilometri di tunnel scavati a 32 metri di profondità nel tufo delle colline, utilizzato per conservare bottiglie di vino pregiato in un’atmosfera suggestiva e storica.
Ma non mancano, ovviamente, sagre, palii, festival, rievocazioni, percorsi degustativi e corsi di cucina tradizionale.
Contest fotografico, la novità dell’anno
Novità di quest’anno è il contest fotografico, attivo dall’1 luglio al 31 agosto. Per partecipare, i concorrenti devono caricare due fotografie sul portale ufficiale, e devono ritrarre due diversi borghi Bandiere Arancioni che siano al di fuori della regione di residenza del partecipante. Scopo dello scatto deve essere quello di catturare la vivacità e l’autenticità delle esperienze vissute nei luoghi visitati.
Una giuria di esperti selezionerà le 30 foto più belle e suggestive. I vincitori riceveranno in premio un soggiorno per due persone in uno dei borghi Bandiera Arancione, un’opportunità per approfondire ulteriormente la scoperta delle bellezze e delle tradizioni italiane.
Un viaggio autentico e sostenibile, la mission della campagna
La campagna “Estate nei Borghi” non solo offre un’esperienza di viaggio affascinante, ma promuove anche un turismo responsabile e sostenibile. I borghi che hanno ottenuto la Bandiera Arancione rappresentano circa l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate dal Touring Club Italiano. Ogni borgo è selezionato in base a criteri rigorosi, come la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale e la tutela del patrimonio artistico e culturale, così come l’impegno di offrire ai visitatori un’esperienza autentica e significativa.
“Scegliere un paese Bandiera Arancione – spiega Isabella Andrighetti, responsabile certificazioni e programmi territoriali TCI – non solo permette di scoprire tesori nascosti dell’entroterra italiano, ma è anche una scelta di viaggio responsabile. Questo supporta un turismo sostenibile e contribuisce a mantenere vive le tradizioni locali, proteggendo l’ambiente e le comunità che vi abitano”.
Estate nei Borghi rappresenta quindi una straordinaria opportunità per esplorare l’Italia attraverso i suoi borghi più affascinanti, offrendo eventi ed esperienze che celebrano la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale del paese. Un invito a immergersi nella vita dei piccoli centri, tra storia, tradizione e scoperta, per un’estate WOW e indimenticabile.