Giunge alla sua 59esima edizione la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna. Come ogni anno, la kermesse offre ai visitatori un viaggio tra le eccellenze italiane tra gusto e tradizione.
L’autunno nelle Marche è all’insegna del tartufo e per questo, come da tradizione, a fine ottobre parte la kermesse più attesa dell’anno. Dal 26 ottobre al 10 novembre 2024, infatti, Acqualagna torna a celebrare il suo tesoro più prezioso con la 59° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco.
Questa manifestazione di rilevanza internazionale offre un’esperienza unica, tra tradizione secolare e innovazione, in occasione della quale il tartufo bianco pregiato, il celebre Tuber Magnatum Pico, diventa l’unico protagonista indiscusso. Scopriamo insieme cosa offrirà il programma del 2024.
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco non è solo un’esposizione del tartufo, ma una celebrazione della gastronomia, della cultura e del territorio italiano, e offre ai partecipanti un ricco programma di eventi imperdibili adatti a tutti.
Location indiscussa della kermesse è Acqualagna, nota anche come la Capitale del Tartufo. Considerato il principale distretto italiano del tartufo, con due terzi della produzione nazionale, questo piccolo comune della provincia di Pesaro e Urbino raccoglie ben quattro varietà di tartufo durante tutto l’anno. Con il territorio che ospita numerose aziende dedicate alla lavorazione e commercializzazione del prodotto, la città è – non a caso – anche sede della Borsa del Tartufo online, l’unica in Italia.
Il programma dell’edizione 2024
Oltre alla celebrazione di “Sua Maestà il Tartufo”, sia dal punto di vista commerciale che gastronomico, la fiera valorizza anche altre eccellenze italiane, attraverso un programma ricco di eventi. Tra questi, si contano ovviamente cooking show con chef stellati, ma anche esibizioni, sfide culinarie tra VIP, spettacoli e degustazioni. L’evento include inoltre percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per tutte le età, esperienze sensoriali e altro ancora.
La fiera avrà luogo presso Piazza Enrico Mattei, centro vitale di Acqualagna e punto nevralgico del commercio del tartufo fresco, prodotto e trasformato nel distretto economico dedicato a questo prezioso fungo sotterraneo.
Vediamo insieme più nel dettaglio quanto previsto dal programma (QUI per la brochure ufficiale con tutti i dettagli) di questa 59esima edizione.
Sabato 26 ottobre
- ore 10.30 / Teatro A. Conti
Cerimonia di inaugurazione della 59ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
Consegna della Ruscella d’Oro a Gian Marco Chiocci, Direttore del TG1 - ore 17.00 / Piazza Mattei
Concerto Munedaiko in collaborazione con Unione Montana Catria e Nerone - ore 18.00 / Salotto da Gustare
Cooking show con Chef Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti (Ristorante Retroscena)
Ricetta: Sottobosco autunnale, la neve si scioglie sotto il sole
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 20.00 / Ristotartufo
DJ set
Domenica 27 ottobre
- ore 12.00 / Piazza Mattei
62º anniversario della morte di Enrico Mattei: deposizione corona - ore 12.30 / Salotto da Gustare
Cooking show con Chef Simonetta Capotondo
Ricetta: Tagliolini al burro e tartufo bianco
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 15.30 / Salotto da Gustare
Laboratorio: Lezione di sfoglia tirata a mattarello e tagliolini
Costo: 10 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 16.00 / Piazzetta dell’Orologio
Concerto di Annalisa Cancellieri, Cristina Ferretti e Alberta Rocco (arpa, violino, flauto) - ore 17.00 / Piazza Mattei
Concerto Swingarella - ore 18.00 / Salotto da Gustare
Cooking show con Chef Cristian Sanchi Grini (Ristorante Il Clemente, Urbino)
Ricetta: Tulip di carne mantecata al mascarpone e tartufo bianco
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561)
Venerdì 1 novembre
- ore 12.30 / Salotto da Gustare
Cooking show con Chef Enrico Bartolini (Ristorante Mudec, Milano)
Ricetta: Raviolo di agnello, nocciole e tartufo di Acqualagna
Costo: 30 euro (prenotazioni: 334 2526561)
A seguire, conferimento Ruscella d’Oro - ore 15.30 / Salotto da Gustare
Le mani in pasta: scuola di cucina per bambini (prenotazioni: 334 2526561) - ore 17.00 / Piazza Mattei
Concerto Obelisco Nero - ore 18.00 / Salotto da Gustare
Cooking show con Chef Roberto Dormicchi
Ricetta: Tartare di carne marchigiana con cremoso di ricotta e tartufo bianco
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 19.00 / Teatro A. Conti
Spettacolo teatrale: “Nero Petrolio” sulla vita di Enrico Mattei
Ingresso gratuito - ore 20.00 / Ristotartufo
Spettacolo e Concerto
Sabato 2 novembre
- ore 9.45 / Palazzo della Cultura
Convegno: Aree protette e turismo responsabile - 11.00 / Tartufaia
Visita guidata alla tartufaia e ricerca tartufo a cura di ANCT – Ass. Nazionale Conduttori Tartufaie
Info e prenotazioni: 328 6678483 - ore 12.30 / Salotto da Gustare
Tartufo Award – Semifinale: gara tra città del tartufo
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 17.00 / Teatro A. Conti
Concerto: Milano Trombon Quartet - ore 19.00 / Salotto da Gustare
Tartufo Award – Semifinale (Acqualagna vs Amandola)
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 20.00 / Ristotartufo
DJ set
Domenica 3 novembre
- ore 10.00 – 12.00 / Diga del Furlo
Centrale aperta: visita alla diga del Furlo (prenotazioni: 800028800) - ore 12.30 / Salotto da Gustare
Tartufo Award – Semifinale (Alba vs Parco del Matese)
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 15.30 / Salotto da Gustare
Degustazione vini: Le Marche in bolla
Costo: 10 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 18.00 / Salotto da Gustare
Tartufo Award – Finale
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561)
Vuoi scoprire altri luoghi particolari?🌟
Sabato 9 novembre
- ore 9.45 / Palazzo della Cultura
Convegno: “La foresta che cura” e turismo del benessere - ore 11.00 / Salotto da Gustare
Presentazione libro: “Parare la vecchiaia” di Lamberto Boranga - ore 16.00 / Teatro A. Conti
Convegno: Stato sociale e sussidiarietà
Domenica 10 novembre
- ore 11.00 / Teatro A. Conti
Consegna della Ruscella d’Oro a Giuseppe Zafarana, Presidente Eni - ore 12.30 / Salotto da Gustare
Cooking show con Chef Fabio Cappiello
Ricetta: Raviolo agnello e tartufo nero di Acqualagna
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561) - ore 18.00 / Salotto da Gustare
Cooking show con Giorgio Barchiesi “Giorgione”
Ricetta: Ravioli ripieni di parmigiano e tartufo bianco
Costo: 20 euro (prenotazioni: 334 2526561)
Tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 19.00, sarà possibile visitare gli stand del tartufo e partecipare alle numerose attività collaterali, tra cui laboratori per bambini e mostre fotografiche. Insomma, si tratta di una kermesse assolutamente da non perdere, soprattutto se siete amanti del tartufo e della cucina italiana d’eccellenza.
INFO E CONTATTI
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna 2024 – 59esima edizione
📍Comune di Acqualagna (PU)
Piazza Mattei n. 9
61041 Acqualagna
🎫 L’accesso all’evento è gratuito. La partecipazione ad alcune attività prevede prenotazioni a pagamento.
L’evento si svolge nella piazza principale del comune.
Per ulteriori informazioni:
Tel. 0721/796741 – turismo@acqualagna.com